Da oltre 40 anni accanto
ai nostri assicurati

Le migliori soluzioni assicurative alle famiglie, alle attività e agli enti benefici.

Affidati al nostro team di 20 esperti del settore.

Servizi e prodotti

Le nostre soluzioni per
tutte le tue esigenze

Esplora la gamma completa delle nostre soluzioni per soddisfare ogni tua necessità e garantire la tranquillità che meriti.

Enti religiosi e non profit

Grazie alla stretta collaborazione con il Vicariato di Roma e altri enti religiosi e del volontariato locale, siamo diventati esperti nel fornire supporto a questo settore che richiede coperture ben specifiche.

Vita

Con i nostri esperti consulenti ed educatori finanziari affianchiamo le famiglie e le imprese nella gestioni dei risparmi e dei patrimoni.

Famiglia e salute

Con un’analisi specifica dei bisogni assicurativi possiamo proporre soluzioni a tutela di tutto ciò che ci è più caro.

Aziende

Offriamo servizi di Risk Management per aziende di ogni dimensione, includendo protezione per beni materiali e soluzioni personalizzate per il welfare aziendale e coperture D&O.

Chi siamo

Perché affidarci ciò che ti
sta a cuore

Scopri perché siamo la scelta ideale per preservare ciò che è più importante per te.

Domande frequenti

Le nostre risposte a tutti i
tuoi dubbi

Esplora le FAQ e scopri le soluzioni alle domande più comuni che ci vengono poste.

In caso di incidente compila il Modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente (Modulo CAI) ed invialo alla tua agenzia il prima possibile. Invia anche tutto il materiale che ritieni utile: le foto dei veicoli coinvolti e del luogo dell'incidente, i certificati medici, i preventivi, le fatture e la dichiarazione di eventuali testimoni. Per compilare il Modulo CAI inserisci tutti i dati a tua disposizione, descrivendo in modo chiaro la dinamica dell'incidente e indicando i nominativi di eventuali testimoni. Se non siete d’accordo sulla dinamica dell’incidente, metti solo la tua firma nell’apposito spazio del Modulo CAI: il documento varrà in ogni caso come denuncia dell'incidente. Se non hai in auto il Modulo CAI, puoi compilarlo anche in seguito, ed eventualmente incontrare di nuovo la controparte per firmarlo insieme. È importante però che tu raccolga sempre, sul luogo del sinistro, le seguenti informazioni:

  • data dell’incidente;
  • nome dei contraenti/assicurati e dei conducenti;
  • targhe dei due veicoli coinvolti;
  • denominazione delle Compagnie assicurative e numeri di polizza;
  • generalità di eventuali testimoni: nominativi, indirizzi, telefoni.

Se la polizza vita è arrivata alla sua data di scadenza, per richiederne la liquidazione, invia alla tua Agenzia: richiesta scritta, sottoscritta dal beneficiario, indicando:

  • nome e cognome del beneficiario;
  • il numero di polizza;
  • la modalità di pagamento desiderata. In caso di bonifico bancario, l’IBAN deve essere intestato al beneficiario.
  • nel caso in cui non siano già stati presentati o non siano più validi, copia del documento di identità e codice fiscale del beneficiario;nel caso in cui l’assicurato e il beneficiario non siano la stessa persona, autocertificazione di esistenza in vita dell’assicurato e copia del documento di identità di quest’ultimo.

I figli possono essere assicurati con la cosiddetta Responsabilità civile del Capo Famiglia, che tutela l’intero nucleo familiare da eventuali danni arrecati a terzi (es. il pallone che rompe il vetro di una vettura, lo sciatore che si scontra con altre persone sui campi da sci, ecc.). Tale copertura può essere ampliata con garanzie Infortuni o Malattie che vanno così ad aumentare il livello di protezione.

I termini per disdire un contratto di assicurazione possono variare a seconda del tipo di polizza e delle condizioni specifiche previste dal contratto. Ecco alcune linee guida generali:

  • Termine di Preavviso
    In genere, la disdetta va comunicata almeno 30 o 60 giorni prima della scadenza annuale della polizza, anche se alcuni contratti possono richiedere tempi diversi.
    Per le assicurazioni auto in Italia, dopo l'abolizione del "tacito rinnovo", non è più necessario inviare la disdetta. La polizza non si rinnova automaticamente alla scadenza, quindi basta scegliere se rinnovarla o cambiare compagnia.
  • Modalità di Disdetta
    La disdetta deve essere effettuata in forma scritta, tramite:
    Raccomandata A/R.
    PEC (Posta Elettronica Certificata), se indicato dalla compagnia.
    Tramite le aree riservate sui siti delle compagnie, se previsto.
  • Eccezioni alla Scadenza Annuale
    Alcune polizze, come le assicurazioni vita, possono prevedere una penale o una perdita di parte del capitale versato in caso di disdetta anticipata rispetto alla scadenza naturale.
    È possibile disdire una polizza in anticipo nei seguenti casi specifici:
    Cambio di condizioni contrattuali: Se la compagnia modifica il premio o altre condizioni, si ha diritto di recesso entro 60 giorni dalla comunicazione.
    Vendita o rottamazione del veicolo (nel caso di assicurazioni auto): È possibile interrompere la polizza esibendo i documenti della vendita/rottamazione.
  • Diritto di Recesso nei Contratti a Distanza
    Per i contratti stipulati online o telefonicamente, si ha il diritto di recesso entro 14 giorni dalla stipula, senza penalità e senza dover dare spiegazioni. Questo vale per le polizze di durata superiore a un mese (es. RC auto, vita, infortuni).
  • Polizze Multirischio o Pluriennali
    Per le polizze di durata pluriennale è possibile disdire la copertura annualmente dopo i primi 5 anni senza penalità, previa comunicazione con almeno 60 giorni di preavviso.
    È sempre consigliabile leggere attentamente le condizioni contrattuali specifiche della propria polizza, in quanto possono prevedere requisiti particolari per la disdetta.

Le soluzioni assicurative consentono diverse forme di tutela per i risparmi dei propri clienti. Per alcuni può essere adatto accantonare una somma periodica mensilmente, per chi ha capitali da investire ci sono soluzioni a premio unico che vengono gestiti dalla compagnia in modo da garantire rendimenti costanti su medio-lungo periodo. Grazie al nostro Team specializzato di educatori finanziari possiamo offrire una consulenza mirata per gestire le diverse necessità.

Le assicurazioni sanitarie vanno a coprire le spese che si devono affrontare in seguito all’insorgere di una malattia o di un infortunio imprevisto. Rispetto alle soluzioni proposte dalle compagnie negli anni passati, oggi possono essere integrati nelle polizze anche i check-up preventivi e visite diagnostiche specialistiche. Pertanto questi contratti sono diventati altamente personalizzabili a seconda delle necessità della persona, del nucleo familiare o dei componenti di un’azienda. E’ consigliato pertanto affidarsi a dei professionisti assicurativi per avere una consulenza su misura per assicurarsi al meglio.

News

Novità e aggiornamenti

Esplora il nostro blog e scopri gli approfondimenti curati dai nostri esperti sulle ultime tendenze in campo assicurativo.

Vieni a trovarci

Indirizzo: Via di S. Croce in Gerusalemme, 91 00185 – Roma (RM)

Orari di apertura

Lun. - Gio.

9:00 – 17:30

Venerdì

9:00 -13:30

Sabato

Chiusura

Domenica

Chiusura

Contatti

Contattaci ora per
saperne di più

Contattaci per soluzioni assicurative personalizzate e una consulenza esperta.

Indirizzo:

Via di S. Croce in Gerusalemme, 91
00185 - Roma (RM)

Contatti:

Tel 1: (+39) 06 704 90 344
Tel 2: (+39) 06 704 90 345

Email: romasangiovanni@cattolica.it

Vuoi essere contattato?

Compila il modulo qui sotto e verrai ricontattato da un nostro consulente il prima possibile.